Ingredienti
Il wasabi è un ingrediente della cucina giapponese e si ricava dalla pianta Wasabia japonica. Leggi Tutto
Il miso è un condimento diffuso in tutto l'estremo Oriente, soprattutto in Corea e Giappone. Leggi Tutto
Il tarako è un condimento giapponese costituito da uova di pollack marinate ottimo con il riso ma non solo. Leggi Tutto
Gli edamame sono fagioli di soia acerbi usati in Cina e Giappone, ottimi da spiluccare come aperitivo. Leggi Tutto
Il tofu è 100% vegetale e si ricava dalla cagliatura dell'estratto dai semi di soia e dalla pressatura in blocchi. Leggi Tutto
Il panko è più leggero rispetto al nostro pangrattato, ideale per panature e fritture fuori dal comune. Leggi Tutto
Il katsuobushi: piccoli fiocchi filetti di tonnetto striato essiccato, fermentato e affumicato. Leggi Tutto
La Perilla (o Egoma) è una pianta aromatica - preziosa e rara - nota anche come “basilico giapponese”. Leggi Tutto
Lo yuzu è un agrume coltivato in Cina, in Giappone e in Corea con tantissima vitamina C! Leggi Tutto
Il dragon fruit, nonostante l'aspetto bizzarro, è un alimento ottimo e ideale per prendersi cura della salute. Leggi Tutto
I funghi mu ehr e gli shiitake sono buoni e fanno bene... Si usano in cucina sia freschi che essiccati. Leggi Tutto
Il matcha è una varietà di tè verde finemente lavorato, usato nella tradizionale cerimonia del tè, ma non solo. Leggi Tutto
Le bacche di goji hanno tantissime proprietà, al punto da essere ribattezzate “il frutto della longevità”. Leggi Tutto
Il Daikon è una radice di origine asiatica conosciuta per le sue proprietà brucia grassi. Leggi Tutto
La cassava: un tubero senza glutine, alla base di mille ricette diverse dall'Asia all'America Latina. Leggi Tutto
Riso Wadachi: ideale per il sushi, è un riso unico, pregiato e tiene perfettamente la cottura. Leggi Tutto
L'Alga Kombu bianca, originaria della Corea e del Giappone, ha tante proprietà benefiche. Leggi Tutto
Le umeboshi sono delle speciali prugne essiccate buone in cucina e già usate dai Samurai. Leggi Tutto
Il nome azuki vuol dire “piccolo fagiolo” anche se probabilmente siamo davanti al re dei fagioli! Leggi Tutto
Il latte di riso è adatto anche per chi ha intolleranze al lattosio e per chi ha adottato una dieta vegana. Leggi Tutto