L’igname bianco (Dioscorea rotundata) è un tubero amidaceo originario dell’Africa, ma ampiamente utilizzato anche nella cucina asiatica. Si distingue per la sua forma rotondeggiante, la buccia marrone scura e la polpa bianca, soda e dal sapore delicato, leggermente dolce.
Utilizzo nella cucina asiatica: L’igname bianco è un ingrediente versatile che si presta a diverse preparazioni nella cucina asiatica:
- Cucinato al vapore o bollito: l’igname bianco può essere consumato semplicemente cotto al vapore o bollito, come contorno o ingrediente in zuppe e stufati.
- Saltato in padella: tagliato a cubetti o a fettine, l’igname bianco può essere saltato in padella con verdure, carne o pesce, aggiungendo un tocco di sapore e consistenza ai piatti.
- Fritto: l’igname bianco può essere fritto per ottenere patatine o crocchette, da servire come snack o antipasto.
- In dolci: in alcune culture asiatiche, l’igname bianco viene utilizzato per preparare dolci, come torte, budini o gelati.
Particolarità:
- Consistenza: la polpa dell’igname bianco, una volta cotta, ha una consistenza soda e leggermente farinosa, simile a quella della patata.
- Sapore: il sapore è delicato e leggermente dolce, con una nota terrosa.
- Valore nutrizionale: l’igname bianco è ricco di carboidrati, fibre, vitamine e minerali, ed è considerato un alimento nutriente e salutare. Inolre, ricco di potassio, vitamina B6 e vitamina C, contiene manganese, tiamina e di fibre vegetali e un basso contenuto di grassi. Ha un indice glicemico più basso che la rende maggiormente digeribile
Esempi di piatti:
- Zuppa di igname bianco e pollo: una zuppa confortante e nutriente, tipica della cucina cinese.
- Igname bianco saltato con verdure: un contorno leggero e gustoso, ideale per accompagnare carne o pesce.
- Patatine di igname bianco: uno snack sfizioso e alternativo alle patatine tradizionali.
*500gr (Confezionato sottovuoto)